tratto da: "Il potere di guarigione dei suoni" di Jonathan Goldman
Nell'antica Grecia, il dio Apollo era la divinità della musica e della medicina.
Esistevano templi di guarigione che usavano la musica come forza principale per armonizzare corpo e spirito.
Uno dei pensatori greci più lungimiranti che continua ad influenzare con il suo pensiero la nostra cultura è Pitagora, un filosofo del VI secolo a.C., conosciuto al giorno d'oggi come il padre della geometria.
Fu anche il primo intellettuale occidentale a mettere in chiaro le relazioni tra gli intervalli musicali.
La chiave di questa scoperta fu uno strumento molto semplice chiamato Monocorde, costituito da una sola corda tirata su una struttura in legno.
Usando il monocorde, Pitagora fu in grado di scoprire che la divisione musicale creata dall'uomo dava origine a determinati rapporti.
Esaminando gli intervalli creati da questa divisione, Pitagora scoprì che tutti i rapporti numerici potevano essere espressi.
Questi rapporti numerici, come 2:1, 3:2, 4:3, erano archetipi della forma, dato che erano dimostrazioni dell'armonia e dell'equilibrio che si potevano osservare in tutto il mondo.
Se, per esempio, una corda viene divisa in 2 parti uguali, la nota che essa produce è di un'ottava più alta della nota prodotta dalla corda intera. Le due parti uguali vibrano in un rapporto di 2 a 1(2:1). Se, poi, la corda viene divisa in 3 parti uguali, la corda vibra in un rapporto di 3 a 1(3:1). Quando la corda è divisa in 4 parti uguali, questa crea un rapporto di 4 a i (4:1).
Tornando ai rapporti sviluppati dalle corde armoniche, è evidente che la divisione della corda effettuata dall'uomo segue esattamente i rapporti delle serie armoniche.
È probabile che la nostra comprensione dei rapporti e del sistema matematico che li governa si basi sulle osservazioni di Pitagora in campo musicale.
Si dice che abbia detto: "Studiate il monocorde e scoprirete i segreti dell'universo".
Dallo studio di un unica corda vibrante si potrebbero scoprire gli aspetti microcosmici della vibrazione sonora e, grazie a questo, si potrebbero studiare le leggi macroscopiche che regolano il cosmo.
Pitagora credeva che l'universo fosse un immenso monocorde, uno strumento con una sola corda tirata tra il cielo e la terra.
L'estremità superiore della corda era legata allo spirito assoluto, mentre l'estremità inferiore era legata alla materia assoluta.
Attraverso lo studio della musica come una scienza esatta è possibile conoscere tutti gli aspetti della natura.
Egli applicò le sue leggi sugli intervalli armonici a tutti i fenomeni naturali, dimostrando la relazione armonica insita in elementi, pianeti e costellazioni.
Pitagora parlò di "Musica delle Sfere".
Pensava che i movimenti dei corpi celesti che si spostavano nell'universo producessero un suono.
Questi suoni potevano essere percepiti da chi si era preparato con coscienza ad ascoltarli.
La Musica delle Sfere poteva anche essere suonata negli intervalli delle corde pizzicate.
Per Pitagora ed i suoi studenti la Musica delle Sfere era più di una metafora.
Si diceva che il maestro greco fosse in grado di sentire i suoni dei pianeti che vibravano nell'universo.
Per secoli gli scienziati hanno fatto ipotesi sulla relazione tra il movimento dei corpi celesti ed il suono.
Recentemente, usando avanzati principi matematici basati sulle velocità orbitali dei pianeti, un gruppo di scienziati ha abbinato differenti suoni a differenti pianeti.
Sembra che esista un'incredibile relazione armonica.
Forse questo antico maestro era davvero dotato di un udito in grado di percepire i movimenti astronomici come suono.
Nell'esempio musicale degli armonici, la loro creazione è spiegata dai rapporti matematici osservati sulla corda pizzicata.
In realtà gli armonici sono una manifestazione di tutte le forme di vibrazione.
L'udito è limitato ad oggetti che vibrano con frequenze tra i 16 ed i 25.000 Hz (le vibrazioni comprese in questo campo sono percepite come suoni udibili), ma questo non significa che, solo perché non possiamo ascoltare suoni al di sopra o al di sotto di questi limiti non ci siamo onde sonore impercettibili ovunque.
Tutto ciò che vibra genera armonici.
Poiché l'universo è composto unicamente di vibrazioni, ogni cosa crea note fondamentali con armonici, dagli elettroni che ruotano attorno al nucleo ai pianeti che orbitano attorno al sole.
Pitagora aveva una scuola sull'isola di Crotone, dove insegnava le sue spiegazioni ai fenomeni dell'universo.
L'antica scuola misterica operava a tre livelli di iniziazione.
Il primo livello, quello degli "acoustici", insegnava a riconoscere ed a mettere in pratica le varie proporzioni musicali, spiegate utilizzando il monocorde.
Il secondo livello, quello dei "matematici", approfondiva il discorso con la conoscenza dei numeri, ma anche con la purificazione individuale e l'autocontrollo mentale.
Prima di accedere al livello successivo era necessario che il discepolo fosse pienamente consapevole nel corpo e nello spirito delle responsabilità legate alle sacre informazioni che stava per ricevere.
Il terzo e più alto livello di iniziazione, quello degli "electi", portava all'apprendimento di procedimenti segreti di trasformazione fisica e di guarigione con il suono e la musica.
Ben poco è sopravvissuto degli insegnamenti iniziatici più elevati della scuola di Pitagora. Gli insegnamenti relativi ai suoi teoremi di geometria e delle proporzioni musicali sono parte delle nostre conoscenze attuali in campo numerico e acustico.
I suoi concetti filosofici, come la Musica delle Sfere, continuano a trovare posto nelle dottrine esoteriche.
Ma fino ad ora, i segreti sull'uso del suono e della musica a scopo curativo sono andati perduti.
Si dice che Pitagora morì quando la sua scuola a Crotone andò in fiamme.
Alcuni suoi studenti proclamarono di aver tramandato i suoi segreti insegnandoli ad altri discepoli in altre terre.